
Progetto BIOMETHAVERSE
Progetto nell’ambito del Programma HORIZON Europe, il
Programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027.
Progetto nell’ambito del Programma HORIZON Europe, il
Programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027.
Progetto nell’ambito del Programma HORIZON Europe, il
Programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027.
Finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea.
in partenza: 1° gennaio 2023
Durata: 30 mesi
Avviato nel settembre 2019, il Progetto ha come obiettivo la promozione della “Strategia Nazionale del Verde Urbano”. Sottoscritto da A.I.D.T.P.G. , C.I.C. , I.S.S.A.S.E. APS e IL VERDE EDITORIALE.
Il Progetto SIRCLES è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014-2020. Il CIC, in collaborazione con CIHEAM Bari e Progeva, coordina l’attività pilota in Italia.
Da oltre 25 anni, il CIC lavora per monitorare tutte le fasi della filiera del recupero e del riciclo del rifiuto organico in Italia., con l’obiettivo di garantire la produzione di un compost di qualità.
Fra’ Sole è il Progetto di Sostenibilità del Complesso Monumentale del Sacro Convento di Assisi. Il CIC è partner tecnico e si occupa dell’organizzazione della macchina di raccolta e recupero della frazione organica, in collaborazione con Sisifo.
Il Progetto Navarra, realizzato dal CIC in collaborazione con la Fondazione per l’Agricoltura Fratelli Navarra, è una stazione sperimentale per lo sviluppo e la valorizzazione del compost di qualità.
Sede legale
Via Boncompagni 93 – 00187 Roma
Sede operativa
Via Dalmazia, 2 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. +39 06-68584295
E-mail: cic@compost.it
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano.
ll Consorzio Italiano Compostatori riunisce e rappresenta diverse tipologie di soci, suddivisi in tre diverse categorie: Soci Ordinari, Soci Aderenti, Soci Ordinari di Categoria. Tutti i consorziati beneficiano dei servizi di gestione e promozione delle attività offerti dal CIC.