La stazione sperimentale
Il Consorzio Italiano Compostatori ha realizzato, in collaborazione con la Fondazione per l’Agricoltura Fratelli Navarra e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari dell’Università di Bologna, una stazione sperimentale per lo sviluppo e la valorizzazione del compost di qualità.
Il progetto agronomico di sperimentazione prende avvio il 2 ottobre 2018 con l’obiettivo di mettere in risalto i benefici derivanti dall’impiego del compost in pieno campo.
Obiettivi principali
Le prove agronomiche sperimentali condotte si focalizzano sullo studio dei principali effetti che si manifestano sul suolo e sulla produzione/nutrizione delle piante in seguito all’impiego di ammendanti compostati di diversa origine.
Obiettivo nel lungo termine è la trasformazione di questa collaborazione triennale in una stazione sperimentale permanente.
Carbon Sink
Evidenziare ruolo carbon-sink del terreno trattato
Fosforo
Evidenziare apporto di fosforo e altri nutrienti
Avvio e durata del progetto
La stazione sperimentale è stata creata all’interno del terreno della Fondazione Navarra, a Ferrara, utilizzando un campo di circa 2000 m².
Sono stati utilizzati 10 prodotti e 3 tipologie di compost:
- Ammendante Compostato Misto – da processi integrati aerobici/anaerobici
- Ammendante Compostato Misto – da solo compostaggio
- Ammendante Compostato con Fanghi
I Soci CIC aderenti al progetto
PRIMO TRIENNIO
Hanno partecipato al progetto i seguenti soci ordinari del Consorzio Italiano Compostatori









SECONDO TRIENNIO
Parteciperanno al progetto i seguenti soci ordinari del Consorzio Italiano Compostatori








