
La Conferenza Nazionale
su Compostaggio e Digestione Anaerobica
è un appuntamento periodico organizzato da quasi 25 anni
dal Consorzio Italiano Compostatori
e si svolge ogni anno in occasione di Ecomondo.
Articolata in due sessioni – Plenaria e Tecnica –
è un punto di riferimento per gli operatori del settore.
Sessione Plenaria
Mercoledì 9 novembre 2022 | 10:00 – 13:00
Sala Biobased Industry – Pad. D1
ECOMONDO
La sessione plenaria farà il punto su raccolta e riciclo del rifiuto organico in Europa e in Italia.
Sarà affrontato anche il tema dell’evoluzione impiantistica in Italia,
saranno ripresi i temi del riciclo di materia e di produzione di energia alla luce
dell’evoluzione del settore e dei capitoli di spesa “aperti al settore” a livello governativo.
Inoltre, dopo alcuni mesi dall’applicazione del sistema tariffario regolato da parte di Arera,
sarà affrontata la tematica della regolazione con le relative opportunità
e/o criticità di un sistema che cambia le regole del riciclo organico.
PROGRAMMA PROVVISORIO
A cura di:
Consorzio Italiano Compostatori, ISPRA, ECN
Presidente di sessione:
Lella Miccolis, Presidente del CIC
INTERVENTI
10:00 – 10:10 | Apertura dei lavori (a cura del CIC)
10:10 – 10:30 | Il Biowaste in Europa, le azioni di European Compost Network (ECN)
10:30 – 10:50 | L’economia circolare del Biowaste nella transizione ecologica nazionale (CIC)
10:50 – 11:10 | Andamento del settore del biowaste italiano rispetto al panorama comunitario (ISPRA)
11:10 – 12:30 La voce alle aziende
- Utiltalia
- Assoambiente
- La voce delle aziende
Ore 12:30 – 13:00 | Discussione e conclusione lavori
- Programma della Conferenza - disponibile a breve
Sessione Tecnica
Mercoledì 9 novembre 2022 | 14:00 – 18:00
Sala Biobased Industry – Pad. D1
ECOMONDO
(interventi selezionati dal call-for-paper)
La sessione affronterà i temi legati alle modalità di riciclo del rifiuto organico
e alla valorizzazione dei prodotti ottenibili, che spaziano dal biometano
ai diversi tipi di fertilizzanti organici (ammendanti e concimi),
utili al mantenimento della fertilità organica del suolo, oltre ai composti
impiegabili in svariate applicazioni industriali.
PROGRAMMA
Presidenti di sessione:
Massimo Centemero, Direttore Generale CIC
Alberto Confalonieri, Coordinatore Comitato Tecnico CIC
INTERVENTI
(interventi selezionati dal call-for-paper)
Sessione orale
- S. Nigris* **, T. Bonato***, W. Zanardi***, B. Baldan* **, “Studio degli effetti del compost sulla comunità microbica del suolo per migliorare la salute delle piante”; *Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Padova, ** Centro di Ateneo Orto Botanico, Università degli Studi di Padova, ***S.E.S.A. Spa
- P.P. Cella Mazzariol*, G.F. Galanzino*, P. Pitardi*, E.V. Ghiggini*, “Risultati operativi di produzione di biogas da FORSU”; * Gruppo Entsorga
- C. Del Piccolo*, “Evaporation to make the digestate from anaerobic digestion reusable”; * VEOLIA WATER TECHNOLOGIES ITALIA
- A. Massone*, P. Rinaldi**, E. Colpani*, “Alimentare soluzioni per il fabbisogno energetico nazionale: il caso Easy Energia Ambiente”; *Anaergia, **Easy Energia Ambiente
- E. Sinisgalli*, M. Soldano*, M. Garuti*, S. Piccinini*, “Digestato da FORSU: valutazione della stabilità di nuovi materiali fertilizzanti”; *CRPA
- G. Chilosi*, M. Jarasevic*, A. Catalani*, C. Morales Rodriguez*, V. Petroselli*, A. Vannini*, R. Mancinelli*, G. Custodi**, D. Cecili**, M. Sganappa**, “L’utilizzo del compost alla luce degli obiettivi del green new deal europeo”; * Università degli Studi della Tuscia, ** Acea Ambiente
- A. Kiwan*, D. Pirini*, C. Torri**, G. Pagliano*, E. Torricelli*, A. Bassi*, D. Collini*, “Upcycling di fanghi agroindustriali: l’innovativa tecnologia B-Plas”; *B-Plas sbrl, ** Università di Bologna
- P. Sambo*, C. Nicoletto*, T. Bonato**, W. Zanardi**, “Utilizzo in orticoltura di Ammendante Compostato Misto”; *DAFNAE – Università degli Studi di Padova, **S.E.S.A. Spa
- Loiudice*, G. Carlucci*, T. Berloco*, D. Laterza*, E. Lardo*, A. Fiore*, G. Lorusso*, “Carbond: calculation of the sequestration of SOC in soil and enhancing ecosystem services following sustainable agricultural management”; *AGREENMENT SRL
- G. Fusillo*, P. Previati*, “Digitalizzazione del biometano. Casi studio: biometano 4.0 agricolo e da FORSU”; *LOGOS ITALIA S.r.l. (Mendelsohn)
- D. Manzi*, G. Masciandaro**, S. Doni**, C. Macci**, C. Masini*, G. Mattii***, E. Cataldo***, “ZEOWINE ZEOlite and WINEry waste as innovative product for wine production”; *DN360, ** CNR IRET, ***UNIFI
Sessione Poster
- Caramia*, “Modello circolare applicato ai biocarburanti, digestione anaerobica e biometano”; *Bureau Veritas Italia Spa
- P. Cella Mazzariol*, G.F. Galanzino*, P. Pitardi*, E.V. Ghiggini*, “Bilancio del carbonio biogenico in impianti di digestione anaerobica”; *Gruppo Entsorga
- Ellis*, “Best practices for reducing costs of anaerobic digestion”; *Biogasworld
- Hocquet*, “Water wash upgrading technology to convert wastes in RNG: example of Madrid”; *Greenlane Biogas
- Margani*, P. Di Iorio*, D. Amadio*, F. Santini*, F. Pantano*, “Impianto di digestione anaerobica per produzione di biometano e compostaggio rifiuti organici”; *Cogesa Spa
- Margani*, P. Di Iorio*, D. Amadio*, F. Santini*, F. Pantano*, “Il compostaggio di comunità, la soluzione ottimale dal punto di vista economico e ambientale”; *Cogesa Spa
- Miceli*, “Compostable Bioplastics – recent developments in standards and certification”; * DIN CERTCO
- Pardi*, V. Mori*, L. Mori*, “La trasformazione dei rifiuti in fertilizzante organico: l’economia circolare per privati e PA”; *BioXplosion Srl
- Santangelo*, M. Calì**, E. Rossi**, R. Scalella**, N.C. La Mantia**, A. Chiariotti**, “Anaerobic Codigestion of tomato pomace and buffalo slurry”; *CREA Research Center for Engineering and Agro-Food Processing, **CREA Research Center for Animal Production and Aquaculture
Ore 18:00 – Chiusura lavori