
LIFE BIOBEST
E’ un Progetto finanziato dal Programma LIFE
dell’Unione Europea, avviato il 1° gennaio 2023.
Contesto e Premessa
L’obbligo UE per la raccolta differenziata dei rifiuti organici
entrerà in vigore entro la fine del 2023, aumentando la disponibilità
di rifiuti organici per il compostaggio e la digestione anaerobica.
Per garantire il ritorno al suolo dei nutrienti incorporati nei rifiuti organici,
riducendo al minimo la contaminazione del suolo, è necessaria un’analisi
esaustiva dei sistemi di gestione dei rifiuti organici, dal momento che
esistono notevoli disparità per le pratiche di raccolta e trattamento nell’UE.
Obiettivo del Progetto
Promuovere la produzione di compost e digestato di qualità.
Considerando le conoscenze esistenti sulla gestione dei rifiuti organici,
LIFE BIOBEST avrà accesso a un gran numero di dati per identificare,
convalidare e orientare la Comunità Europea sulle attuali Best Practice
da adottare lungo la catena di gestione dei rifiuti
organici (dalla generazione fino al riciclo).
Durata
Il progetto durerà 30 mesi
Risultati attesi
Con i risultati di LIFE BIOBEST, si stima un significativo miglioramento
della purezza del materiale in ingresso nel compost e nel digestato,
riducendo le perdite di selezione dal 15% al 10%, promuovendo la
conversione dei rifiuti organici in compost e digestato di alta qualità.
Documenti più rilevanti elaborati dal progetto
Le quattro linee guida del progetto Life BioBest
1. Le linee guida sulla raccolta differenziata
Forniscono una panoramica dei diversi schemi di raccolta
differenziata dei rifiuti organici, valutando i pro e contro.
Queste linee guida includono inoltre una serie di casi di best practices
che si concentrano sulla raccolta di tali rifiuti in diversi contesti.
2. Le linee guida sulla governance e sugli incentivi economici
Presentano gli strumenti di governance ed economici
necessari per migliorare gli attuali sistemi di gestione.
Le linee guida presentano questi strumenti insieme agli
esempi della loro reale applicazione e includono un’analisi
della fattibilità economica delle migliori pratiche nella gestione
dei rifiuti organici, dalla raccolta differenziata fino al trattamento.
3. Le linee guida sulla qualità del compost e del digestato
Analizzano le tecnologie di trattamento e le risorse che supportano
la produzione di compost e digestato, fornendo informazioni
sulle opzioni di trattamento del rifiuto organico, sull’analisi
delle caratteristiche dell’output del processo di riciclo,
sui sistemi di assicurazione della qualità dei prodotti,
nonché sulla legislazione dell’UE e sul sistema
di assicurazione della qualità di ECN.
4. Le schede informative sull’analisi delle migliori
strategie di comunicazione e di coinvolgimento
Provenienti da vari Paesi, approfondiscono infine il tema
della comunicazione e della sensibilizzazione, fondamentali
per un sistema di gestione efficiente.
Questo documento include un’analisi delle esperienze
di chi per primo ha sviluppato campagne di comunicazione
e sensibilizzazione e fornisce informazioni sull’impatto di tali attività.
Linee guida generali per una gestione
efficace dei rifiuti organici nell’UE
Per complementare l’informazione delle linee guida, dopo aver delineato
il quadro normativo attuale e le barriere sistemiche, il progetto BIOBEST
ha elaborato un documento indirizzato ai decisori politici europei con
raccomandazioni politici chiave, affinché si possa colmare il divario
tra le pratiche attuali e le potenziali percentuali di raccolta dei rifiuti
organici che si potrebbero ottenere implementando un efficiente
sistema di raccolta e gestione in tutta Europa.
Layman Report
Pubblicazione breve e divulgativa che, al termine di un progetto,
raccoglie e racconta i principali risultati raggiunti.
La rete di Stakeholders per il Progetto
Fondamentale è il contributo dato dai Supporting Stakeholders del settore
per aiutare a migliorare le politiche e la gestione dei rifiuti organici
nei Comuni, nelle Regioni e negli Stati Membri in tutta Europa.
Attraverso le attività del progetto e la rete LIFE BIOBEST, i Supporting
Stakeholders possono beneficiare di eventi, gruppi di lavoro,
relazioni tecniche e buone pratiche che verranno organizzate.
Se siete interessati ad entrare a far parte
della rete di Supporting Stakeholders,
è possibile compilare il questionario cliccando qui.
Per maggiori informazioni sul progetto, guarda la presentazione qui.

Cofinanziato dall’Unione Europea (GA101086420). I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia quelli dell’autore/i e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o del CINEA. Né l’Unione Europea né l’ente concedente possono esserne ritenuti responsabili.