
La Conferenza Nazionale
su Compostaggio e Digestione Anaerobica
è un appuntamento periodico organizzato da 27 anni
dal Consorzio Italiano Compostatori
e si svolge ogni anno in occasione di Ecomondo.
Articolata in due sessioni – Plenaria e Tecnica –
è un punto di riferimento per gli operatori del settore.
Sessione Plenaria
Mercoledì 5 novembre 2025 | 10:00 – 13:00
Agorà Augusto – Bioeconomy Area – Pad. D1
ECOMONDO
La sessione plenaria affronterà lo stato dell’arte e le prospettive
della raccolta e del riciclo dei rifiuti organici in Europa e in Italia.
Focus specifici saranno rivolti alla quantificazione delle caratteristiche,
dei benefici e degli impatti della gestione dei rifiuti organici:
dalla qualità dei flussi di rifiuti organici raccolti, alle performance
del sistema di trattamento, alla valorizzazione dei prodotti finali,
grazie alle indagini che il CIC effettua costantemente su tutto il territorio nazionale.
Programma
10.00 | Apertura lavori
Gianpaolo Vallardi, Presidente CIC
10.10| Stato dell’arte del settore italiano del Bio-waste rispetto allo scenario europeo
Andrea Lanz, ISPRA
10.30 | La bioeconomia dei rifiuti organici in Italia tra riciclo di materia e recupero energetico
Massimo Centemero, Direttore Generale CIC
10.50 | La misurazione dell’impronta di Carbonio nel trattamento dei rifiuti organici: il tool CO2mpost
Luca Galeasso, Studio Fieschi
11.00 | Fattori emissivi di metano e protossido d’azoto in due impianti di compostaggio tecnologicamente avanzati
Giuseppe Moscatelli, CRPA/CIC
Alberto Confalonieri, CRPA/CIC
Ambrogio Pigoli, CRPA/CIC
11.15 | Migliorare l’efficienza nell’uso dei nutrienti delle colture e lo stoccaggio di carbonio nel suolo attraverso l’applicazione di compost: evidenze da una prova in campo di sei anni
Alberto Confalonieri, CIC/Università di Bologna
Ambrogio Pigoli, CIC/Università di Bologna
Marco Grigatti, CIC/Università di Bologna
11.30 | Tavola rotonda sulla qualità del rifiuto organico
Modera – Giorgio Ghiringhelli, ARS Ambiente
Invitati a partecipare – CIC , Biorepack, Legambiente, Assoambiente, Utilitalia
12.30 | Compost quality awards
Consegna degli attestati ai nuovi prodotti a marchio CIC e testimonianza di una valorizzazione virtuosa del Marchio a cura di Calabra Maceri e Servizi SpA
12.45 | Conclusioni
A cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & CIC, ISPRA
Sessione Tecnica
Mercoledì 5 novembre 2025 | 14:00 – 17:00
Agorà Augusto – Bioeconomy Area Hall D1
ECOMONDO
(interventi selezionati dal call-for-paper)
La sessione affronterà i temi legati alle matrici organiche,
alle loro modalità di riciclo e alla valorizzazione dei prodotti
ottenibili, che spaziano dal biometano ai diversi tipi
di fertilizzanti organici (ammendanti e concimi),
utili al mantenimento della fertilità organica del suolo,
oltre ai composti impiegabili in svariate applicazioni industriali.
Programma
A cura di
Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & CIC
Presidente di Sessione
Massimo Centemero | Direttore Generale CIC
Alberto Confalonieri | Coordinatore Comitato Tecnico CIC
Interventi
(selezionati dalla Call for Paper)
Sessione Orale
1. Methane production from anaerobic co-digestion of Posidonia oceanica and organic fraction of municipal solid waste
M. Occhinegro, D. Scaringi, S. Duretti, F. Todaro, M. Notarnicola – DICATECh, Politecnico di Bari
2. Compostaggio sperimentale di residui orticoli da serra unitamente a tutori (spaghi) e ancoraggi (clips) compostabili (Analisi del caso studio Almeria)
M. Pognani, Novamont SpA
3. Effetti delle pratiche rigenerative sulla qualità del suolo e sui servizi ecosistemici in impianti di actinidia
T. Berloco1, M. Mastroleo2, C. Loiudice, D. Laterza1, G. Carlucci1, L. Gatto2, M. Natali, C. Scotti3, L. Vittori Antisari4 – 1Agreement Srl, 2Zespri International Ltd, 3I.TER soc. coop a r.l., 4Università di Bologna
4. Dalle biomasse al suolo: come costruire scenari di bioeconomia circolare nei territori di montagna
S. Silvestri, D. Bona, S. Bertolini, D. Scrinzi, L. Tomasi – Fondazione Edmund Mach (FEM)
5. Il microbiota del compost aumenta la biodiversità della rizosfera di pomodoro e rappresenta una fonte di batteri benefici
R. Cipriani1, N. De Biasio1, G. Ghirardello1, T. Bonato2, W. Zanardi2, B. Baldan1, S. Nigris1 – 1Dipartimento di Biologia, Università di Padova 2S.E.S.A. S.p.A.
6. Utilizzo di metodi di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione del processo di compostaggio
D. Palumbo1, P.R. Di Palma1, G. Gazzola1, M. Tammaro2 – 1Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT), ENEA, Centro di Ricerche della Casaccia, 2Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT), ENEA, Centro di Ricerche di Portici
7. Modello integrato di bioraffineria per la valorizzazione dei rifiuti organici in biometano e fertilizzanti ad alto valore aggiunto
M. Niederbacher, M. Maccaferri, P. Zambaldi – Bihcon Srl
8. Compost in Agriculture: Evaluating Carbon Farming in Tuscany
E. Peruzzi1,3, I. Pecorini2, A. Scartazza1,3, F. Pasciucco2, M. Scatena1, I. Rosellini1, F. Vannucchi1,3, S. Doni1, C. Macci1,3, G. Masciandaro1,3 – 1Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (CNR-IRET), 2Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (UNIPI-DESTEC), 3National Biodiversity Future Center (NBFC)
9. Recycled Organic Waste as a Sustainable Phosphorus Source for Legumes: Impacts on Nutrition and Rhizobia Symbiosis
D. Callovi, M. Grigatti – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) Università di Bologna
10. La BioPiattaforma di Sesto San Giovanni: Simbiosi Industriale e Innovazione per l’Economia Circolare
D. Scaglione, T. Amati – Gruppo CAP
11. Analisi delle agroenergie: la filiera della digestione anaerobica e della pirolisi
I. Falconi, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA)
Sessione Poster
1. Impianti di compostaggio: il nuovo Piano della Regione Campania
A. Pistilli, Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti, Libero professionista
2. Compostiere di comunità: il nuovo Piano della Regione Campania
A. Pistilli, Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti, Libero professionista
3. Sperimentazione sulla produzione di ammendante compostato verde in biotunnel
G. L. De Biasi, M. Millevolte, A. Rodriquens – ENVAL Srl
4. The siloxanes in biogas. Origin, Effects, and Treatment. BTS-MPdry technology for Siloxane removal
J. Reina Hernandez – TIND-BGasTech, Tormene Group
5. Il potenziale energetico dei fanghi tramite carbonizzazione idrotermale: il modulo B-Energy come soluzione integrata
A. Kiwan, D. Pirini, E. Torricelli – B-Plas S.b.r.l
6. Can Fe-modified biochar work as a slow-release fertilizer and promote soil carbon storage? A circular solution for sustainable phosphorus and soil carbon management
A. Shulga1, M. Grigatti1, D. Casini2, G. Lotti2 – 1Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) Università di Bologna, 2Renewable Energy Consortium for Research and Demonstration (RE-CORD).
7. MEAT-ICO: Circular Valorization of Meat-Processing Residues through Anaerobic Digestion and Downstream Technologies
R. Rossi, D. Brindani, C. Cardoso – Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari SSICA, Fondazione di Ricerca
8. Passive Thermal Mitigation for EV Batteries in Confined Spaces: Enhanced Phase Change Materials with Carbon Chars Derived from Biogas Digestate
K. Somek1,2, E. Derun1, D. Papurello2,3 – 1Faculty of Chemical and Metallurgical Engineering, Chemical Engineering Department, Yildiz Technical University, 2Dipartimento ENERGIA (DENERG), Politecnico di Torino, 3Energy Center, Politecnico di Torino
9. Biomethane Tracer Project: TDLIDAR Technique for Continuous Monitoring Localisation and Quantification of Biogas and Methane Leaks in Industrial Plants and Digesters
I. Kostadinov1, E. Cozzani1, G. Avellinivi1, H. Rahmani1, S. Trotta2, M. Garuti2 – 1Proambiente Scrl, 2Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA Soc. Cons. p. A.
10. Effects of salt and temperature stresses in Chenopodium quinoa: evaluation of growth parameters and antioxidant content in the presence of microalgal biostimulants
L. Giorgetti, S. Fiorentino, M. G. Caruso, A. Melchiorre, A. Souid, L. Bellani – Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA), CNR
11. Potential of Biogas and Biomethane from Agricultural Biomass: Prospects for Renewable Energy Development
D. Mignogna, Università degli Studi del Molise
12. Anaerobic Digestion Potential in Egypt, Case Study
D. Essmat, Ibtikar for Energy Solutions
13. ALBAVITA project: from fruit by-products to value, a biological valorization
S. Demaria1, A. P. Sobolev2, E. Becattini3, G. Scioli2, N. Raddadi3, C. Baldisserotto1 – 1 Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione – 1DISAP, Università di Ferrara, 2Institute for Biological Systems, ISB, CNR, 3Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM), Università di Bologna
14. Trattamento di biogas ad alto contenuto di idrogeno solforato con bioscrubber anossico
C. Polizzi1, N. Raybutr2, D. Gonzalez3, G. Rosi4, G. Mori4, R. Jariyaboon2, P. Kongjan2, D. Gabriel3, G. Munz1 – 1Dipartimento di ingegneria civile e ambientale, Università di Firenze, 2Prince of Songkla University (Pattani Campus), 3Department of Chemical, Biological and Environmental Engineering, Escola d’Enginyeria, Universitat Autònoma de Barcelona, Spain, 4Consorzio Cuoiodepur SpA
15. Biorefinery Approach for Valorizing Anaerobic Digestate into agricultural Bioproducts
A. Carnevale, M. Marone, D. Racca, D. Soldo, P. Marasco, F. P. Spagone, M. Francavilla – Università degli Studi di Foggia
16. Dagli scarti del caffè ai fertilizzanti innovativi per l’agricoltura
M. Malaspina, A. Silvestrini, D. Olivieri, C. Franceschi, M. Zonzin – Formet SpA
17. Transportable Biogas Plant to Full-Scale Facility
C. van Boggelen, H. Bos – WTT