
Giornata Mondiale del Suolo 2024 – 8°ed. | Milano, 5 dicembre
Giovedì 5 dicembre 2024
Palazzo Giureconsulti, Sala Colonne
Piazza dei Mercanti, 2 Milano
Giovedì 5 dicembre 2024
Palazzo Giureconsulti, Sala Colonne
Piazza dei Mercanti, 2 Milano
Per raggiungere gli obiettivi PNRR occorre valorizzare il più possibile i sottoprodotti di origine agricola e la raccolta della frazione organica (FORSU). Servono per questo
Un viaggio attraverso la magia del suolo e la possibilità di rigenerarlo: “Dalla terra alla Terra” è il nuovo podcast di Chora Media promosso dal
Fornire al sistema-Paese uno strumento strategico per diffondere le buone pratiche di raccolta e riciclo del rifiuto organico e degli imballaggi in bioplastica biodegradabile e
6 novembre 2024 ore 16:00 – 18:00
Ecomondo | Sala Gardenia – Hall Est
6 novembre 2024 ore 10:00 – 13:00
Ecomondo | Agorà Augusto – Bioeconomy Area – Pad. D2
6 novembre 2024 ore 14:00 – 17:00
Ecomondo | Agorà Augusto – Bioeconomy Area – Pad. D2
Prendi spunto dalle migliori pratiche UE per migliorare la tua gestione dei rifiuti organici
5 novembre 2024 ore 14:30 – 17:00
Ecomondo | Sala Abete Hall Ovest
Progetto BIOMETHAVERSE
Demonstrating and Connecting Production Innovation in the Biomethane Universe – Quarta uscita Newsletter Internazionale
Sede legale
Via Boncompagni 93 – 00187 Roma
Sede operativa
Via Dalmazia, 2 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. +39 06-68584295
E-mail: cic@compost.it
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano.
ll Consorzio Italiano Compostatori riunisce e rappresenta diverse tipologie di soci, suddivisi in tre diverse categorie: Soci Ordinari, Soci Aderenti, Soci Ordinari di Categoria. Tutti i consorziati beneficiano dei servizi di gestione e promozione delle attività offerti dal CIC.