
Progetto LIFE BIOBEST: 4 linee guida sulle migliori pratiche UE
Prendi spunto dalle migliori pratiche UE per migliorare la tua gestione dei rifiuti organici
Prendi spunto dalle migliori pratiche UE per migliorare la tua gestione dei rifiuti organici
5 novembre 2024 ore 14:30 – 17:00
Ecomondo | Sala Abete Hall Ovest
Progetto BIOMETHAVERSE
Demonstrating and Connecting Production Innovation in the Biomethane Universe – Quarta uscita Newsletter Internazionale
7 novembre 2024 ore 10:00 – 13:00
Ecomondo | Agorà Augusto – Bioeconomy Area pad. D2
Nell’ambito del progetto MAReTIARIS, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Friuli-Venezia-Giulia, e guidato dal Comune di Grado (GO), il CIC ha partecipato
La filiera del biowaste si conferma una risorsa imprescindibile per lo sviluppo sostenibile ed economico del Paese. A confermarlo sono i numeri: il solo settore
Appuntamento il 26 settembre per la presentazione del V volume della collana Organic Biorecycling a cura del Centro Studi CIC
Comuni Ricicloni, il CIC premia Biorepack, ASIA Napoli e il RAB BioPiattaforma per le campagne di sensibilizzazione su raccolta rifiuti organici
4 luglio 2024, Roma
“Le priorità per raggiungere gli obiettivi al 2030 – EcoForum 2024”
3 luglio 2024, Roma
Sede legale
Via Boncompagni 93 – 00187 Roma
Sede operativa
Via Dalmazia, 2 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. +39 06-68584295
E-mail: cic@compost.it
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano.
ll Consorzio Italiano Compostatori riunisce e rappresenta diverse tipologie di soci, suddivisi in tre diverse categorie: Soci Ordinari, Soci Aderenti, Soci Ordinari di Categoria. Tutti i consorziati beneficiano dei servizi di gestione e promozione delle attività offerti dal CIC.