Fertilizzanti da fanghi di depurazione:
produzione, qualità e applicazioni
Giovedì 6 Novembre 2025
ore 10:00 – 13:00
Agorà Augusto – Bioeconomy Area | Pad. D1
Organizzato da
Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & CIC,
UTILITALIA, ASSOAMBIENTE
La salute e la fertilità del suolo sono sempre più influenzate dall’attività antropica
che agisce sulla qualità dell’ambiente, e in particolare sui cambiamenti climatici.
In questo contesto,
è di fondamentale importanza preservare tutte le possibili fonti di carbonio organico
e di nutrienti per il suolo e le colture, compresi i fanghi di depurazione.
Il convegno ha l’obiettivo di fornire un aggiornamento sulla produzione e le applicazioni
dei fertilizzanti a base di fanghi, sulle loro caratteristiche e proprietà agronomiche,
nonché di evidenziare i requisiti di qualità necessari
per garantirne l’uso sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Presidente di sessione
Massimo Centemero, Direttore Generale CIC
Programma
10.00 Introduzione del presidente: attività del FORUM Biosolid to Soil
10.15 Intervento di Alberto Confalonieri, Comitato Tecnico CIC
10.30 Intervento di Andrea Lanz – ISPRA
10.45 Intervento di Fabrizio Adani, Università degli Studi di Milano – DISAA
11.00 Tavola rotonda
Intervengono:
Tiziana Vona, CIC, Cisambiente
Tania Tellini, UTILITALIA
Elisabetta Perrotta, Assoambiente
11.40 Fertilizzanti dai fanghi di depurazione: lo stato dell’arte e le nuove evidenze dal mondo della ricerca
Idrocarburi, compost e fanghi: limiti e problemi di metodo
Tiaziano Vendrame, Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente del Veneto (ARPAV)
L’approccio modellistico nella definizione di un fattore di rischio per l’utilizzo di fertilizzanti su suoli agricoli
Filippo Robbiati, Andrea N. Rossi, A. V. Berri, Progress S.r.l.
12.30 Discussione e conclusioni del Presidente
