Circ. n° 019/2025 – Prot. n° S 354/R – Mappa impianti produttori di compost consentito in agricoltura biologica
Una mappa interattiva degli impianti associati al CIC produttori di compost consentito in agricoltura biologica: come aderire
Di seguito l’elenco delle Circolari, partendo dalle più recenti, che il Consorzio Italiano Compostatori ha inviato ai Soci.
Ricordiamo che il canale principale utilizzato dal CIC per comunicare con i propri Consorziati (utilizzato per l’invio non solo delle Circolari ma anche delle Newsletter e di tutte le altre comunicazioni ufficiali) rimane l’indirizzo mail di riferimento indicatoci dai Soci.
Per questo motivo, è possibile contattare il CIC in ogni momento per modificare l’indirizzo di riferimento.
Una mappa interattiva degli impianti associati al CIC produttori di compost consentito in agricoltura biologica: come aderire
La “carta di identità” per i fanghi da depurazione idonei all’utilizzo agronomico e per la produzione di fertilizzanti a beneficio del suolo è disponibile nell’Area Soci del nostro sito
Ecomondo 2025 | è aperta la Call-for-paper, invia il tuo abstract entro il 30 giugno 2025
Green Med Expo & Symposium – Napoli, 28-30 maggio. Vi aspettiamo con uno stand e tanti eventi
Termine ultimo per presentare le candidature al CDA: venerdì 13 giugno ore 18:00 tramite e-mail all’indirizzo cic@compost.it
18 giugno 2025 alle ore 10.00
c/o Starhotels Terminus di Napoli
Nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la gestione della frazione organica: adozione della Prassi UNI/PdR 123 sviluppata dal CIC
Progetto LIFE BIOBEST | Evento finale il 5 giugno a Bruxelles. Partecipa!
SAVE-THE-DATE | Assemblea dei Soci CIC 2025 – Napoli, 18 giugno 2025
Nota del MASE riguardante il recente “Dl ambiente” e precisazioni in tema di sfalci e potature
Sede legale
Via Boncompagni 93 – 00187 Roma
Sede operativa
Via Dalmazia, 2 – 24047 Treviglio (BG)
Tel. +39 06-68584295
E-mail: cic@compost.it
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che si occupa di promuovere e valorizzare le attività di riciclo della frazione organica dei rifiuti dei sottoprodotti e ha come finalità la produzione di compost e biometano.
ll Consorzio Italiano Compostatori riunisce e rappresenta diverse tipologie di soci, suddivisi in tre diverse categorie: Soci Ordinari, Soci Aderenti, Soci Ordinari di Categoria. Tutti i consorziati beneficiano dei servizi di gestione e promozione delle attività offerti dal CIC.