Dal 5 al 7 luglio a Barcellona (Spagna) si è svolto
l’Evento Finale del progetto europeo SIRCLES,
finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma
ENI CBC Med 2014-2020.
L’evento, che ha riunito i 10 partner del progetto
provenienti da 7 paesi del bacino Mediterraneo
(Spagna, Grecia, Palestina, Libano, Giordania, Tunisia e Italia),
è stata l’occasione per raccontare e condividere
le diverse esperienze che si sono svolte in questi
due anni e mezzo di Progetto, durante i quali i partner
si sono impegnati nella realizzazione di progetti pilota
locali per favorire l’inserimento lavorativo delle persone
a rischio di esclusione sociale nel settore dei rifiuti
organici in aree turistiche ad alto tasso di disoccupazione.
Durante la riunione tecnica, che si è svolta in prima giornata,
il CIC ha presentato le attività relative al progetto
pilota italiano, con un focus sui traguardi raggiunti.

Il giorno successivo poi, nell’ambito della Conferenza
dedicata alla Capitalizzazione dei Risultati,
in presenza delle Autorità della Regione di Catalogna,
si è condiviso l’impatto trasformativo positivo
avutosi a livello ambientale e sociale nei territori coinvolti.
In particolare, il CIC ha da un lato raccontato l’evolversi
dei progetti pilota in tutti i paesi partecipanti e dall’altro
ha condotto e moderato una discussione interattiva
con i partner sulle difficoltà e sulle opportunità da loro
incontrate durante il percorso progettuale, aprendo un topic
sulla possibilità di replicare le attività in altre aree dei paesi partecipanti.
È stata particolarmente apprezzata la presentazione dell’esperienza
positiva del CIC sul coinvolgimento delle amministrazioni
pubbliche delle aree interessate nelle attività del progetto in Italia.

Infine, in terza giornata, i partner hanno effettuato una visita
al sito del progetto pilota spagnolo a Vila Seca.
Presenti per il CIC Eva Lopez e Dario Dell’Anna
(dell’Ufficio Tecnico del CIC) e Michele Giavini (Senior Expert).

Il coordinamento del progetto SIRCLES – Italia
(Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion),
finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma
ENI CBC Med 2014 -2020, è a cura del
Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con:
PROGEVA S.r.l. – Azienda di compostaggio degli scarti organici
CIHEAM Bari – Centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica
applicata e progettazione di interventi nell’ambito dei programmi
di ricerca e cooperazione internazionale
Sud Est Donne – Associazione di Promozione Sociale che si occupa
di prevenire e contrastare la violenza sulle donne
Officine Sostenibili Società Benefit – società di comunicazione ambientale.
Per saperne di più 👉 compost.it/sircles