https://www.compost.it/wp-content/uploads/2018/07/banner-master-cnr.png

,

Circ. n. 057/2022 – Prot. S 758/R – Circolare di fine anno

Roma, 22/12/2022

Prot. n° S 758/R

Circ. n° 057/2022

 

 

Gentili Soci,

si chiude il 2022, un anno intenso che ci ha visti impegnati su diversi fronti.

 

Innanzitutto, il rinnovo delle cariche associative: a giugno il rinnovo del Consiglio di Amministrazione con la nomina della nuova Presidente Lella Miccolis e a novembre il rinnovo del Comitato Tecnico del CIC.

Ricordiamo sommariamente alcune delle azioni messe in atto e alcuni risultati acquisiti.

 

Sul fronte normativo abbiamo seguito con attenzione l’evoluzione di alcuni atti che sono giunti a conclusione: uno su tutti, l’ottenimento, fortemente voluta dal CIC, della proroga al 31.12.23 degli incentivi al Biometano del decreto Biometano del 2018, incentivi che invece scadevano alla fine del 2022. I lavori del nuovo decreto Biometano si sono conclusi con la pubblicazione ad ottobre dei requisiti e delle nuove forme incentivanti previste per 15 anni per chi produrrà biometano da Rifiuti Organici. Un’attenzione particolare il CIC la sta dedicando al tema dei fanghi di depurazione impiegati per la produzione di Ammendanti. Il Comitato Tecnico ha prodotto un position paper sul tema che costituirà la base per azioni future che vedranno il Consorzio impegnato a qualificare il percorso di recupero/riciclo di queste biomasse.

 

L’Europa, con la sua attività di normazione ha avuto ampio spazio nelle attività del Consorzio, viste le sue ricadute sempre più dirette sul territorio nazionale: in particolare, abbiamo messo in primo piano l’attuazione del Regolamento Europeo sui Fertilizzanti, le modifiche al regolamento stesso, la genesi della “legge” europea sul suolo e, non da ultimo, la costruzione della Politica Agricola Comune 2023-2027.

 

Tra le tematiche più strettamente nazionali, ricordiamo il lungo percorso che ha portato alla pubblicazione del nuovo decreto di incentivazione del biometano, a cui si accompagnano tavoli di lavoro collaterali come quello sull’aggiornamento delle norme tecniche sulla sostenibilità del biometano e un progetto di norma per la qualificazione della bioCO2, i cui lavori sono tuttora in corso e si trascineranno nel 2023.

 

Non dimentichiamo poi le complicazioni connesse con l’ingresso di ARERA e del suo metodo di tariffazione nel mondo del riciclo dei rifiuti organici, che ha comportato per il Consorzio la necessità di investire nel consolidamento delle competenze e della capacità di interlocuzione con l’Autorità.

 

Tra gli altri fronti che il Consorzio ha presidiato per cercare di influire su uno sviluppo il più possibile equilibrato del settore, ricordiamo il contributo critico alla finalizzazione del PNGR – Programma Nazionale Gestione Rifiuti – e ai bandi del PNRR per il finanziamento (solo ad enti pubblici) degli impianti di riciclo.

 

Non abbiamo trascurato infine l’impegno sul territorio, che il Consorzio ha garantito attraverso la partecipazione a iniziative locali e lo svolgimento di progetti finanziati: esemplificativo in tal senso è il progetto A…B…Compost, appena concluso, che ci ha consentito di confrontarci con il mondo dell’agricoltura biologica lombarda. Inoltre, si sottolinea la collaborazione con diversi enti locali con i quali abbiamo sottoscritto un accordo. A Sardegna e Calabria si aggiunge AGER Puglia e con altre regioni siamo in fase di dialogo costruttivo.

 

Ci preme infine ricordare il crescente impegno sui temi della ricerca e delle attività di approfondimento e promozione del settore finanziate a livello nazionale e internazionale: la collaborazione con il consorzio Biorepack, che si affianca alle consuete campagne di analisi merceologiche che il CIC conduce da molti anni, ha consentito anche per il 2022 di monitorare in modo capillare l’evoluzione della qualità dei rifiuti organici, la presenza delle plastiche compostabili da essi veicolate e le implicazioni sui processi di riciclo. A questa vogliamo aggiungere i progetti finanziati dalla Commissione Europea, in pieno svolgimento (come il progetto SIRCLES) o da poco avviati (i progetti FerPlay e Biomethaverse) che sviluppano temi che riguardano lo sviluppo del biometano, dei fertilizzanti rinnovabili e del potenziale ruolo socialmente connesso con la gestione dei rifiuti organici.

 

L’avvio della nuova legislatura ha determinato l’avvio di costruttive relazioni e interlocuzioni formali con i diversi gangli del nuovo Parlamento, Governo e Organismi/Istituzioni/Enti centrali.

 

Ricordiamo infine che il 2022 è stato l’anno del 30nnale del Consorzio, a cui abbiamo dedicato un’intera giornata il 23 giugno a Roma e nel corso di Ecomondo per ricordare il passato ma soprattutto per programmare il futuro.

 

Un ringraziamento a tutti i consorziati che hanno supportato il CIC nelle attività ordinarie e straordinarie.

 

In occasione delle festività natalizie, gli uffici del Consorzio Italiano Compostatori resteranno chiusi da venerdì 23 dicembre 2022 a giovedì 5 gennaio 2023 compresi. Riapriremo e riprenderemo le attività lunedì 9 gennaio 2023.

 

L’occasione è gradita per augurarVi un sereno Natale e Buone Feste.

 

 

La Presidente con tutto il CDA

Il Direttore con la struttura tecnica e amministrativa del CIC

Facebook
LinkedIn

Cerca sul sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
Filtra per Categorie
Comunicati stampa
Conferenza Nazionale sul Compostaggio
Documentazione tecnica CIC
Formazione CIC
Iniziative concluse
Iniziative in corso
News
Rapporti CIC