https://www.compost.it/wp-content/uploads/2018/07/banner-master-cnr.png

,

Circ. n° 053- Prot. n° S 766/R – divieti di spandimento autunno-invernali di compost: le disposizioni regionali

Roma, 23 novembre 2020

Prot. n° S 766/R

Circ. n° 053/2020

 

Gentile associato,

così come stabilito dalla norme collegate alla direttiva nitrati, ogni anno le singole regioni stabiliscono i criteri e le restrizioni per l’utilizzo dei fertilizzanti in aree vulnerabili e non vulnerabili nel periodo autunno-invernale.

Riportiamo di seguito alcuni estratti di norme regionali, soprattutto quelle afferenti al bacino padano, che vincolano le nostre aziende al rispetto dei divieti e delle restrizioni.

 

Lombardia

La Regione Lombardia, in seguito alla pubblicazione del Programma d’azione regionale nitrati 2020-2023 (D.g.r. 2 marzo 2020 – n. XI/2893), ha modificato i criteri di divieto di utilizzo di letami, fanghi e fertilizzanti (incluso il compost) nella stagione autunno-invernale.

Importante novità di quest’anno è che dei 90 giorni di blocco di distribuzione, 32 saranno continuativi dal 15 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021 compresi e i restanti 58 saranno distribuiti nei mesi di novembre e/o di febbraio in funzione dell’andamento meteorologico.

Il riferimento da consultare sarà il Bollettino Nitrati, emesso da ERSAF a partire dal 30 ottobre, pubblicato entro le ore 16.00 del giorno di emissione – generalmente lunedì e giovedì – scaricabile dalla sezione Allegati della pagina web del sito ERSAF https://www.ersaf.lombardia.it/it/servizi-al-territorio/nitrati/bollettini-nitrati/bollettino-nitrati o dai siti Regione Lombardia, ARPA Lombardia. In alternativa, il bollettino può essere ricevuto via mail iscrivendosi alla Newsletter Nitrati di ERSAF (accedendo alla pagina di ERSAF dedicata) o, ancora, scaricando la App Nitrati ERSAF per Android e per iOS .

Il Bollettino Nitrati regola in maniera vincolante da novembre a febbraio su tutto il territorio della Lombardia i divieti temporali di distribuzione di letami, liquami e materiali assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici e azotati. Il bollettino viene emesso sino all’esaurimento dei 90 giorni di blocco delle distribuzioni per le 6 Zone Pedoclimatiche. 

Ricordiamo infine che il nuovo Programma d’azione nitrati della regione Lombardia non ammette più la deroga ai divieti di spandimento autunno-invernali per gli ammendanti compostati verdi e misti con azoto totale inferiore al 2.5 % sul secco di cui non oltre il 20 % in forma di azoto ammoniacale.

Emilia Romagna

In Emilia Romagna, a partire dal 1° novembre inizia il periodo soggetto a vincoli; come per la Lombardia, i divieti sono regolamentati da un Bollettino Nitrati, pubblicato ogni lunedì sul sito internet di Arpae (https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=3963&idlivello=1590) e valido fino al lunedì successivo. Il calendario dei periodi utili allo spandimento individua 90 giorni di divieto, di cui 62 giorni, nelle Zone Vulnerabili, sono continuativi e stabiliti dal 1 Dicembre al 31 Gennaio, mentre i restanti 28 giorni sono individuati nei mesi di Novembre e di Febbraio, in funzione dell’andamento meteorologico.

Nelle zone vulnerabili ai nitrati, per gli ammendanti il periodo di divieto è tra il 1 Novembre  – 28 febbraio (di cui 62 giorni continuativi tra il 1 Dicembre ed il 31 Gennaio e i restanti 28 definiti nei mesi di novembre e febbraio in funzione delle indicazioni contenute nel bollettino “Nitrati”). Per l’Ammendante compostato verde o misto con N < 2,5%, il divieto è ridotto al periodo 15 Dicembre – 15 Gennaio per distribuzione su prati o in pre-impianto di colture orticole. Non ci sono invece restrizioni alla distribuzione di ammendanti compostati in zone ordinarie (non vulnerabili).

Veneto

In Veneto, la regolamentazione  è sintetizzata alla pagina https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/scadenze-e-divieti-regionali. Nelle zone ordinarie, per tutti gli ammendanti organici di cui al D.lgs 75/2010 non sussiste alcun divieto (previo rispetto di tutte le condizioni di divieto descritte agli articoli 4 e 5 dell’allegato A alla DGR n. 1835/2016). Nelle zone vulnerabili, invece, per gli ammendanti organici di cui al D. Lgs. n. 75/2010 (incluso quindi il compost) il divieto di spandimento è  tra il 1 novembre e il 31 gennaio (escluse dal divieto le colture in serra e le colture vivaistiche protette da tunnel per un impiego fino a 50 kg N/ha distribuito in due interventi). Per gli ammendanti organici con N totale < 2,5% il divieto è ristretto al periodo 15 dicembre – 15 gennaio.

Piemonte

Per quanto riguarda il Piemonte, nelle zone vulnerabili il divieto di spandimento di ammendanti compostati è tra il 15 novembre e il 15 febbraio, che si restringe al periodo 15 dicembre-15 gennaio per ammendanti compostati con N totale <2.5% sul secco e N ammoniacale non superiore al 15%. Nelle zone ordinarie non sussiste alcun divieto di spandimento di compost.

Rimandiamo i soci operanti in altre regioni alla lettura degli specifici divieti locali.

L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti

La Segreteria Tecnica CIC

Facebook
LinkedIn

Cerca sul sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
Filtra per Categorie
Comunicati stampa
Conferenza Nazionale sul Compostaggio
Documentazione tecnica CIC
Formazione CIC
Iniziative concluse
Iniziative in corso
News
Rapporti CIC