https://www.compost.it/wp-content/uploads/2018/07/banner-master-cnr.png

,

Circ. n° 053/2021 – Prot. n° S 772/R – Sgravi fiscali per la vendita del Compost

Roma, 22/12/2021

Prot. n° S 772/R

Circ. n° 053/2021

Gentile Consorziato,

sono trascorsi oltre due anni dalla pubblicazione del cosiddetto “Decreto Crescita” (Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34), che stabiliva un contributo, sotto forma di credito d’imposta, alle imprese e ai soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo che acquistano il “compost di qualità derivante dal trattamento della frazione organica differenziata dei rifiuti”. Il provvedimento, reso finora inefficace dalla mancata emanazione delle disposizioni attuative previste, è stato finalmente perfezionato grazie all’emanazione del Decreto del 6 ottobre 2021 (Disposizioni attuative del credito di imposta sui prodotti da riciclo e riuso), pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021, con il quale i ministri della Transizione ecologica, dello Sviluppo economico e dell’Economia e Finanze hanno definito i requisiti tecnici e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di materie e prodotti riciclati che hanno accesso all’agevolazione, nonché i criteri e le modalità per la fruizione del credito d’imposta.

Percorrendo i punti salienti della norma, segnaliamo che le agevolazioni, riconosciute per l’anno 2020, includono l’acquisto di compost di qualità derivante dal trattamento della frazione organica differenziata dei rifiuti. Alle imprese e ai soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo che lo impiegano nell’esercizio dell’attività economica o professionale spetta un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari al 25% del costo di acquisto di detti beni fino ad un importo massimo di euro 10.000 per ciascun beneficiario.

Relativamente ai requisiti tecnici e certificazioni (art. 3), si richiede la conformità ai requisiti e alle caratteristiche dell’ammendante compostato misto e dell’ammendante compostato verde, stabiliti dalla disciplina in materia di fertilizzanti di cui all’allegato 2 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, e successive modificazioni. Il possesso dei requisiti tecnici è dimostrato attraverso una certificazione rilasciata da un ente certificatore.

L’istanza per le spese sostenute nel 2020 deve essere presentata tramite la piattaforma informatica Invitalia PA Digitale, dalle ore 12 di mercoledì 22 dicembre 2021 fino alle ore 12 del 21 febbraio 2022. Il MiTE ha predisposto una pagina web

(https://www.mite.gov.it/comunicati/economia-circolare-fino-10-mila-euro-di-contributo-alle-imprese-l-acquisto-di-prodotti)

nella quale sono illustrate le modalità di presentazione  e allegata la documentazione di riferimento.

Certi di fare cosa gradita, porgiamo cordiali saluti,

Il Direttore

Massimo Centemero

Facebook
LinkedIn

Cerca sul sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
Filtra per Categorie
Comunicati stampa
Conferenza Nazionale sul Compostaggio
Documentazione tecnica CIC
Formazione CIC
Iniziative concluse
Iniziative in corso
News
Rapporti CIC