Roma, 07/09/2023
Prot. n° S 602/R
Circ. N° 047/2023
Gentilissimi soci,
facendo seguito alla Circ. 045/2023 del 09/08/2023, vi ricordiamo che anche quest’anno, per la terza volta consecutiva, il CIC parteciperà con un proprio spazio nel PAD. 29 | Stand C19, alla
3° edizione di SANATECH | 7 – 9 Settembre 2023, Bologna Fiere
il Salone Professionale dedicato alla filiera della Produzione Agroalimentare, Zootecnica e del Benessere,
Biologica ed Ecosostenibile che integra la consolidata e storica offerta del prodotto biologico di SANA.
Il Consorzio organizza inoltre, insieme al socio ordinario Herambiente Spa, il Seminario Tecnico
“I fertilizzanti organici per un’agricoltura sostenibile e salubre” | venerdì 8 Settembre 2023
ore 10:00 – 13:00 | Sala Bolero (Centro Servizi – Bologna Fiere)
———————————————————————————————————-
Programma del Seminario
Modera | Claudio Marzadori (Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari DISTAL, Università Alma Mater Studiorum di Bologna)
ore 09:45 – 10:00 | Registrazione e accoglienza partecipanti
ore 10:00 – 10:15 | Introduzione
Emanuele Radicetti (UniFe | Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie – DOCPAS – Consigliere della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra)
ore 10:15 – 10:30 | Quali fertilizzanti organici per l’agricoltura biologica?
Nicola Stanzani (Direttore Generale Federbio)
ore 10:30 – 10:45 | Fertilizzanti a base organica ed economia circolare: un ossimoro?
Claudio Ciavatta (Prof. Ordinario Chimica Agraria, Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari DISTAL, Università Alma Mater Studiorum di Bologna)
ore 10:45 – 11:00 | Il punto di vista del Consorzio Italiano Compostatori
Alberto Confalonieri (Coordinatore Comitato Tecnico CIC)
ore 11:00 – 11.15 | Ripensare le concimazioni in epoca di cambiamento climatico: il ruolo dei fertilizzanti organici
Claudio Marzadori e Martina Mazzon (Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari DISTAL, Università Alma Mater Studiorum di Bologna)
ore 11:15 – 11:30 | Herambiente: la sperimentazione dei fertilizzanti organici sulle colture estensive, specialistiche e florovivaistiche del territorio regionale. Convenzioni di ricerca con UNIBO e Fondazione Navarra
Massimo Fossi e Valentina Passabì (Herambiente spa – Direzione Mercato Utilities, Valorizzazione Materie Biodegradabili)
ore 11:30 – 11:45 | Innovazioni per la sostenibilità dell’agricoltura biologica
Michele Pisante (Università degli Studi di Teramo, Dipartimento bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali, Coordinatore CTS Edagricole)
ore 11:45 – 12:15 | Case History
• Azienda Agricola Claudia Guidi – Codigoro
• Società Agricola Porto Felloni Di Salvagnin L. & C. S.S.
ore 12:15 – 12:30 | Conclusioni
Claudio Marzadori (Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro – Alimentari DISTAL, Università Alma Mater Studiorum di Bologna)
ore 12:30 – 12:45 | Domande e Saluti
———————————————————————————————————-
L’evento è ad accesso libero, previa registrazione.
Per iscriverti all’evento compila il form https://forms.gle/erPECbuXa9a8QJpL6
———————————————————————————————————-
Sarà inoltre possibile seguire il Seminario in diretta streaming sulla pagina FB del CIC – https://www.facebook.com/ConsorzioCIC/
Maggiori informazioni sul sito del CIC –> https://www.compost.it/news/sanatech-2023/ .
In allegato: Vademecum per scaricare il biglietto omaggio per entrare in fiera.
Vi aspettiamo a Bologna!
La Segreteria CIC