https://www.compost.it/wp-content/uploads/2018/07/banner-master-cnr.png

,

Circ. n° 038/2020 – Prot. n° S 617/R – Bando MISE per l’Economia Circolare

Roma, 11/09/2020

Prot. n° S 617/R

Circ. n° 038/2020

 

Oggetto: Bando MISE per l’Economia Circolare

 

Gentilissimi,

lo scorso 15 giugno è stato firmato il decreto attuativo per sostenere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’economia circolare, attraverso le agevolazioni previste nel Decreto Crescita.

 

Con la presente siamo a riassumerVi i termini del finanziamento, che riteniamo possano essere del vostro interesse.

 

Di seguito, sinteticamente, alcuni punti del bando:

 

Beneficiari: imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, agroindustriale, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.

I proponenti potranno presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, fino ad un massimo di tre soggetti co-proponenti.

 

Cosa finanzia: attività di ricerca e sviluppo, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla riconversione produttiva delle attività economiche attraverso la realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali – Key Enabling Technologies (KETs), relative a:

a) innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti, compreso il riuso dei materiali in un’ottica di economia circolare o a «rifiuto zero» e di compatibilità ambientale (innovazioni eco-compatibili);

b) progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale, attraverso, ad esempio, la definizione di un approccio sistemico alla riduzione, riciclo e riuso degli scarti alimentari, allo sviluppo di sistemi di ciclo integrato delle acque e al riciclo delle materie prime;

c) sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l’uso razionale e la sanificazione dell’acqua;

d) strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;

e) sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati.

 

Altri criteri di ammissibilità:

– interventi da realizzare nell’ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale;

– spese e costi ammissibili non inferiori a Euro 500.000 e non superiori a Euro 2 milioni;

– durata non inferiore a dodici mesi e non superiore a trentasei mesi;

 

Agevolazione:

Per le imprese, finanziamento agevolato (per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili pari al 50%) più un contributo diretto alla spesa per le spese e i costi ammissibili pari a:

  • 20% per le micro e piccole imprese, e per gli organismi di ricerca
  • 15% per le medie imprese;
  • 10% per le grandi imprese.

 

Dal 5 novembre 2020 le imprese potranno presentare, anche in forma congiunta, le domande.

La procedura di pre-compilazione delle domande e degli allegati sarà disponibile dal 26 ottobre 2020

 

Considerando l’importanza dell’innovazione nel nostro settore, vi invitiamo a partecipare al bando e, qualora lo riteniate opportuno, ad avere un’interlocuzione con la struttura del CIC come supporto tecnico.

 

 

Più informazione: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/r-s-economia-circolare

 

Rimanendo a disposizione, porgiamo cordiali saluti.

 

La Segreteria CIC

Facebook
LinkedIn

Cerca sul sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
Filtra per Categorie
Comunicati stampa
Conferenza Nazionale sul Compostaggio
Documentazione tecnica CIC
Formazione CIC
Iniziative concluse
Iniziative in corso
News
Rapporti CIC