Roma, 08/07/2022
Prot. n° S 445/R
Circ. n° 034/2022
Gentile socio,
nell’aggiornamento della norma UNI/TR 11537 sull’immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione di gas naturale, in corso presso il Comitato Italiano Gas, il gruppo di lavoro ha stabilito di integrare nella norma le “Linee guida per la realizzazione dell’analisi di rischio da parte di produttori di biometano”, già approvate e pubblicate nel 2018 come UNI/TR 11722. Le due norme confluiranno quindi in un unico progetto UNI1610777.
La UNI/TR 11722, alla cui stesura aveva partecipato attivamente anche il CIC, prevede in particolare l’attuazione di una procedura per la verifica indiretta dell’odorizzabilità del biometano immesso in rete basata essenzialmente su evidenze di letteratura. Si chiedeva quindi che i dati raccolti dai produttori di biometano fossero trasmessi al CIG (nella forma prevista in Appendice A – Rapporto dei dati di odorizzabilità), per poter dar modo al gruppo di lavoro di valutare la necessità di apportare eventuali correttivi alla procedura descritta.
Non avendo finora ricevuto riscontri, il CIG ha chiesto a questo Consorzio di farsi parte attiva nel raccogliere, anche in forma anonima, i rapporti di odorizzabilità predisposti dai propri associati, cosicché l’inserimento delle linee guida nella UNI/TR 11537 possa essere perfezionato nel migliore dei modi.
Chiediamo pertanto ai soci che abbiano messo in atto le procedure di cui alla UNI/TR 11722 di far pervenire al dott. Confalonieri (confalonieri@compost.it), entro e non oltre il 22 luglio p.v., i propri rapporti di odorizzabilità, che saranno successivamente trasmessi in forma anonima al CIG.
Ringraziando per la collaborazione, porgiamo cordiali saluti.
La Segreteria CIC