Roma, 08/07/2021
Prot. n. S 467/R
Circ. n. 029/2021
L’ingresso di ARERA nel settore dei rifiuti e la conseguente progressiva regolazione tariffaria imporrà importanti cambiamenti di approccio al modo di fare impresa nella gestione dei rifiuti, inclusa la frazione organica.
Al fine di comprendere meglio il mondo di ARERA e i suoi meccanismi il CIC, in collaborazione con Utiliteam e ARS Ambiente, ha predisposto per i propri associati un corso di formazione finalizzato ad analizzare il potenziale impatto della regolazione ARERA nel settore rifiuti, in particolare sui gestori di impianti di compostaggio e di digestione anaerobica, e le opportunità che ne possono derivare.
Il corso, gratuito per i soci ed erogato tramite il sistema di videoconferenza GoToWebinar, si compone di un primo modulo introduttivo rivolto alle figure apicali, agli amministratori e ai direttori generali e di un secondo modulo con taglio più tecnico dedicato anche al personale operativo.
Il programma sarà così articolato:
- Modulo 1 (giovedì 22 luglio, ore 9-12): ARERA e l’impatto della regolazione nel settore rifiuti. Verrà illustrato il ruolo di ARERA, i suoi poteri e il modo concreto in cui vengono esercitati e lo scenario che si sta delineando per il settore rifiuti; verranno inoltre descritti gli aspetti principali del metodo tariffario (MTR2) fino a quanto definito nel documento in consultazione.
– Modulo 2 (martedì 28 settembre, ore 9-12): MTR2 – La regolazione delle tariffe degli impianti. Il secondo modulo, da erogarsi dopo la pubblicazione del MTR2, illustrerà più nel dettaglio il metodo tariffario, i suoi effetti e gli impatti sul settore rifiuti con particolare riferimento agli aspetti legati agli impianti di compostaggio; verranno inoltre fornite indicazioni e suggerimenti in merito a quanto c’è da fare fin da ora per adempiere alla normativa.
Al termine del corso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi abbia effettivamente partecipato alle attività formative tramite la piattaforma di videoconferenza GoToWebinar. Sarà inoltre distribuito il materiale didattico utilizzato in formato pdf.
Per chi fosse interessato, vi chiediamo di rispondere a questa mail indicando Nome, Cognome, Azienda Associata CIC e indirizzo email, entro e non oltre il 19 luglio. Solo successivamente vi manderemo il link per accedere alla piattaforma da cui trasmetteremo il webinar del 22 luglio.
Confidando nel vostro interesse, porgiamo cordiali saluti.
Il Direttore
Massimo Centemero