Roma, 28/06/2021
Prot. n. S 452/R
Circ. n. 027/2021
Spett.le Azienda,
le attività di ricerca e divulgazione sono strumenti preziosi per sostenere e argomentare le nostre istanze sull’incentivazione dell’impiego degli ammendanti a beneficio dei suoli. Tra queste, è in fase di conclusione il primo triennio di sperimentazione e dimostrazione dei benefici degli ammendanti per i suoli e per le colture, in svolgimento presso la Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra (http://www.fondazionenavarra.it/) e con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Sciente e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna; sull’andamento dell’attività, condotta grazie al prezioso supporto di dieci aziende consorziate, che ringraziamo, abbiamo avuto modo di relazionarvi nel corso di manifestazioni convegnistiche quali il forum interregionale del CIC ed Ecomondo.
Ricordiamo che gli obiettivi che ci siamo dati per il primo triennio di attività erano quelli di:
– evidenziare la capacità di incrementare la conservazione/accumulo del carbonio organico nei suoli;
– evidenziare la potenzialità di sostituzione di fertilizzanti minerali, con particolare riferimento al fosforo.
Il Piano Sperimentale, che ha valutato tre miscele di ammendanti (una miscela di ACM da solo compostaggio, una di digestati compostati ed una di ACF) ha previsto:
– analisi del suolo all’inizio della sperimentazione;
– prove agronomiche in pieno campo gestite in blocchi randomizzati (4 repliche) con parcelle di 60-70m2;
– gestione: rotazione colturale;
– rilievi fenologici e fisiologici durante la coltivazione;
– rilievi della produzione finale (ton/ha);
– determinazione della qualità della produzione (analisi granella);
– analisi asportazione di elementi nutritivi;
– analisi del suolo finali (con focus particolare sul contenuto in C e P.
Con l’intento di stimolare la prosecuzione dell’attività sperimentale, il CIC ha deciso, per il prossimo triennio, di co-finanziare la prosecuzione del progetto, e lancia la candidatura delle Aziende associate e aderenti al marchio di qualità CIC a prendere parte alla ricerca fornendo un quantitativo di compost pari a circa 1-2 ton/anno, con una quota di partecipazione che si aggira intorno a 1.500-2.000 €/anno. La cifra esatta dipenderà dal numero di adesioni.
Ricordiamo che, ai fini dell’accesso ai crediti di imposta per le attività ricerca e sviluppo, il CIC fornirà annualmente alle aziende partecipanti la documentazione tecnica a supporto (relazione sullo stato di avanzamento dell’attività).
Le aziende che prenderanno parte alla sperimentazione saranno naturalmente citate nella reportistica e nelle attività divulgative che CIC e Fondazione Navarra metteranno in atto.
Con l’auspicio di raccogliere il Vostro interesse, chiediamo di avere conferma della Vostra intenzione a partecipare entro venerdì 09/07/2021. Potete aderire rispondendo alla presente e-mail, compilando il prospetto di seguito riportato; sarete contattati al più presto.
NOME AZIENDA ____________________________________________________________
PERSONA DA CONTATTARE ___________________________________________________
RIFERIMENTI TELEFONICI _____________________________________________________
INDIRIZZO EMAIL ___________________________________________________________
E’ gradita l’occasione per porgere cordiali saluti.
Il Direttore
Massimo Centemero