Roma, 26/01/2022
Prot. n° S 098/R
Circ. n° 003/2022
Oggetto: Comunicazione ai soci lombardi relativa a riesame AIA 2022
Gentile consorziato,
la presente comunicazione interessa principalmente i gestori di impianti situati in Lombardia sottoposti a riesame AIA; tuttavia, vista la materia di interesse generale, riteniamo opportuno darne visibilità a tutti quanti.
Nell’ambito del riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), che vedranno quest’anno numerose aziende impegnate nel recepimento delle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti, di cui alla Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 della Commissione Europea, abbiamo avuto notizia che le Province lombarde stanno contattando le aziende in AIA per l’avvio dei procedimenti pertinenti. Nelle comunicazioni di cui abbiamo preso visione, particolare enfasi viene data alla necessità di verificare che i tenori di POPs nelle matrici avviate ai processi di recupero non siano tali da compromettere le operazioni di recupero (ai sensi del Reg. 1021/2019/UE), e alla verifica della conformità dei prodotti ottenuti dal recupero dei rifiuti con riferimento agli adempimenti di cui ai regolamenti REACH e CLP.
Preme qui richiamare, a tale proposito, che:
1) Regione Lombardia ha definito, con DGR n. 3398 del 20/07/2020, gli “Indirizzi per l’applicazione delle conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (MTD-BAT) per il trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio, nell’ambito dei procedimenti di riesame delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA)”; tra gli allegati al Decreto, segnaliamo il “PROTOCOLLO DI ACCETTAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO INCLUSI GLI IMPIANTI INTEGRATI DI DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO”, che affronta tra l’altro i due temi posti in evidenza, ritenendo meritevole di approfondimento, per quanto riguarda i POPs, le sole ceneri da biomasse;
2) per quanto riguarda la conformità ai regolamenti REACH e CLP, vogliamo qui ricordare che ARPA Lombardia, con la collaborazione del CIC, ha condotto una verifica preliminare relativa alla posizione del compost, che è stata successivamente sviluppata in un tavolo di lavoro ad hoc che ha portato alla stesura di una “scheda informativa” del compost che il CIC ha messo a disposizione dei propri associati con Circ. n° 058- Prot. n° S 890/R del 15/12/2020, e ha successivamente aggiornato con Circ. n° 048 – Prot. n° S 717/R del 30/11/2021.
Auspicando di avere fatto cosa gradita, porgiamo cordiali saluti.
La Segreteria Tecnica CIC