https://www.compost.it/wp-content/uploads/2018/07/banner-master-cnr.png

,

Circ. n° 002/2023 – Prot. n° S 029/R – Impianti minimi: il parere di AGCOM

Roma, 09/01/2023

Prot. n° S 029/R

Circ. n° 002/2023

 

 

Gentili Soci,

 

con la presente siamo a darvi conto della risposta dell’Autorità del Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCOM). La Segnalazione di AGCOM è datata 22 dicembre a firma del presidente ed indirizzata alla Conferenza Sato-Regioni e a tutte le Regioni. La segnalazione rileva alcune criticità concorrenziali nell’attuazione, da parte di alcune Regioni italiane, della Deliberazione ARERA n. 363/2021/R/RIF (Approvazione del metodo tariffario rifiuti (MTR-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025) nell’individuazione degli impianti di chiusura del ciclo minimi.

 

Riprendendo i requisiti stringenti stabiliti da ARERA per qualificare gli impianti come minimi, l’AGCOM contesta in particolare le delibere di Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia che, nonostante la non sussistenza sul loro territorio del requisito fondamentale dell’assenza di un mercato competitivo di prossimità capace di garantire la chiusura del ciclo dei rifiuti organici, hanno comunque proceduto alla designazione di impianti minimi, con la conseguenza di “sottrarre alle dinamiche di mercato l’intera produzione di forsu regionale”. L’AGCOM riporta ad esempio il corretto approccio di Lombardia e Veneto che, a fronte di capacità di trattamento sufficienti a soddisfare il fabbisogno regionale, hanno lasciato al libero mercato tutti i loro impianti di riciclo dei rifiuti organici (impianti classificati quindi come aggiuntivi e non minimi).

 

La scelta di designare impianti minimi, secondo le motivazioni dell’MTR-2, risponde alla logica di tutelare i cittadini evitando che il potere di mercato dei gestori di pochi impianti si possa tradurre in maggiori costi e quindi maggiori tariffe, e di spingere la costruzione di nuove strutture. Qualora tale scelta sia operata in regioni dall’impiantistica matura come Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, secondo la Segnalazione dell’AGCOM si rischia invece di sortire effetti opposti, tra cui quello di “mantenere in vita impianti che potrebbero anche essere meno efficienti e non possono avvantaggiarsi delle migliori condizioni economiche e qualitative ottenibili in un regime concorrenziale”.

 

Nella sua Segnalazione, l’AGCOM introduce anche valutazioni relative al principio di prossimità, stimolato da ARERA e affermato dal Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti ma in apparente contraddizione con il principio di libera circolazione dei rifiuti avviati a recupero affermato dal D.lgs 152/06. Nel sottolineare che quest’ultimo rappresenta norma di rango superiore, riaffermando quindi la priorità alla libera circolazione, l’AGCM, sostiene che il principio di prossimità non debba essere interpretato sulla base dei confini regionali, ma della distanza dal luogo di produzione del rifiuto e, più in generale, dell’impatto ambientale complessivo della loro gestione, che dipende non solo dalla distanza ma anche dall’efficienza dell’impianto. Anche il Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti, pur spingendo le regioni al raggiungimento dell’autonomia impiantistica per l’organico, chiarisce che la gestione all’interno del territorio deve avvenire in via prioritaria, ma “senza tradurla in una regola assoluta”, tanto che le stesse regioni potranno stabilire accordi di macroarea sulla base di valutazioni LCA che ne dimostrino la compatibilità ambientale.

 

In allegato potete trovare la SEGNALAZIONE ai sensi dell’articolo 21 della legge 10 ottobre 1990, n. 287 relativa alle criticità concorrenziali nell’attuazione, da parte di alcune Regioni italiane, della Deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) del 3 agosto 2021, n. 363/2021/R/RIF “Approvazione del metodo tariffario rifiuti (MTR-2) per il secondo periodo regolatorio 2022-2025”. Individuazione degli impianti di chiusura del ciclo minimi.

 

Certi di aver fatto cosa gradita, porgiamo distinti saluti.

 

 

La Segreteria

Facebook
LinkedIn

Cerca sul sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
Filtra per Categorie
Comunicati stampa
Conferenza Nazionale sul Compostaggio
Documentazione tecnica CIC
Formazione CIC
Iniziative concluse
Iniziative in corso
News
Rapporti CIC