Il Progetto SIRCLES
Il progetto SIRCLES – Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion – è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014 -2020.
Obiettivo principale del progetto è la promozione della creazione di nuovi posti di lavoro nel settore dei rifiuti organici in aree turistiche del Mediterraneo ad alto tasso di disoccupazione.
A chi si rivolge
DESTINATARI PREFERENZIALI
- Giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), popolazione di età compresa tra i 18 e i 24 anni che non è né occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione, residenti nei Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano.
- Persone di qualsiasi età in rischio di esclusione sociale residenti nei Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano.
I destinatari sopra indicati (Giovani NEET e persone di qualsiasi età in rischio di esclusione sociale residenti nei Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano) avranno accesso in maniera preferenziale alla selezione finale che consentirà a 8 persone di essere contrattualizzate ed impiegate, da PIN S.c.r.l. – Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze – partner del progetto SIRCLES, nel percorso intensivo di formazione specializzata della durata di 10 mesi.
ALTRI DESTINATARI:
Persone di qualsiasi età in condizioni differenti rispetto ai destinatari sopra indicati e residenti in comuni italiani diversi da quelli sopra menzionati potranno seguire il corso on line sul tema Economia Circolare e supportare, in qualità di collaboratori volontari, le altre fasi attuative del progetto.
Per conoscere il programma, i requisiti e le modalità di partecipazione,
consulta il BANDO DI SELEZIONE
Il 18 ottobre 2021 alle ore 12:00 si è tenuto l’evento di lancio del progetto SIRCLES
Hanno partecipato i vari soggetti interessati
Guarda l’evento in differita su YouTube https://bit.ly/3ayJYYQ
Modalità
Il programma gratuito di formazione di Sircles – Italia sarà composto da fasi teoriche e pratiche atte a fornire competenze e skills adeguate all’inserimento nel mondo del lavoro nel settore dei rifiuti organici.
I partecipanti avranno infatti l’opportunità di:
- seguire un corso on line, suddiviso in 5 appuntamenti, sul tema Economia Circolare;
- dopo il corso generale, verrà effettuata una selezione di 8 persone secondo i criteri del progetto SIRCLES (frequenza corso online, superamento test finale, attestazione condizione personale secondo i criteri indicati nel BANDO DI SELEZIONE)
- intraprendere un percorso intensivo di formazione specializzata e retribuita, distribuito nell’arco di 10 mesi, per l’acquisizione sul campo di strumenti tecnici e pratici;
- progettare e realizzare iniziative ed attività di sensibilizzazione, nell’arco di 10 mesi, destinate alle utenze e ai turisti dei Comuni coinvolti;
- vivere un’esperienza dal forte impatto sociale;
- l’importo complessivo per ciascuna delle 8 persone che saranno selezionate è di Euro 6.969,82 al lordo a figura delle ritenute fiscali previste dalla legge. Il contratto ha una durata prevista di 10 mesi ed è finalizzato al raggiungimento dell’Output 5.1. Circular Jobs, nell’ambito del WP 5: Implementation of Inclusive Circular Economy Business Models del Progetto SIRCLES. Le 8 persone saranno contrattualizzate da PIN S.c.r.l. – Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze – partner del progetto SIRCLES.
ISCRIZIONI PROROGATE al 15 DICEMBRE 2021
Non hai potuto partecipare al corso on-line?
Compila il formulario di iscrizione e ti faremo sapere
come accedere alle videoregistrazioni del corso
in modalità asincrona.
ISCRIVITI QUI
AVVISO A TUTTI I PARTECIPANTI ISCRITTI
E’ stato inviato tramite e-mail (agli indirizzi indicati in fase di registrazione)
il link al MODULO 5 che si terrà il 10 dicembre 2021 ore 09:00
In caso di problemi,
CONTATTACI QUI
Il SIRCLES in Italia
Il progetto italiano si svolge in Puglia, nella Valle d’Itria, e vede tra i Comuni coinvolti in prima linea:
- Alberobello
- Locorotondo
- Noci
- Putignano
Il coordinamento del progetto è a cura del Consorzio Italiano Compostatori in collaborazione con:
- PROGEVA S.r.l. – Azienda di compostaggio, con stabilimento sito a Laterza (TA)
- CIHEAM Bari – Centro di formazione postuniversitaria, ricerca scientifica applicata e progettazione di interventi nell’ambito dei programmi di ricerca e cooperazione internazionale
- Sud Est Donne– Associazione di Promozione Sociale che si occupa di prevenire e contrastare la violenza sulle donne
Il progetto SIRCLES è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014-2020.
Budget totale del progetto 3,8 M€. Contribuzione UE 3,4 M€ (10% co-finanziamento).