La Compostable by Design Platform (CbDP) ha pubblicato le “Linee guida Compostable by Design”, un documento di riferimento per aziende, produttori e decisori politici sull’uso corretto e sostenibile dei prodotti e imballaggi compostabili nell’economia circolare.
Frutto della collaborazione tra esperti di materiali, imballaggi, gestione dei rifiuti organici e certificazione, le linee guida sono sostenute da tutta la filiera del compostabile e offrono un quadro scientifico e operativo per progettare e introdurre soluzioni che migliorino il riciclo dei rifiuti organici.
Punti chiave
Quadro decisionale: strumento pratico per valutare quando la compostabilità è la scelta più adatta, soprattutto per articoli contaminati da residui alimentari o destinati a sistemi a ciclo chiuso.
Selezione dei materiali: criteri per utilizzare materiali compostabili certificati e conformi agli standard, inclusi inchiostri e adesivi.
Allineamento normativo: coerenza con la Direttiva quadro sui rifiuti e il Regolamento europeo sugli imballaggi (PPWR), in linea con gli obiettivi UE di riciclo.
Buone pratiche ed etichettatura: raccomandazioni per un’etichettatura chiara e trasparente che eviti il greenwashing e favorisca una raccolta corretta.
Le linee guida arrivano in un momento chiave, con l’obbligo europeo di raccolta separata dei rifiuti organici e nuovi standard per il compostaggio industriale. L’obiettivo è coordinare progettazione, infrastrutture e comportamenti dei consumatori per rendere il riciclo organico più efficiente e sostenere concretamente l’economia circolare europea.
Per scaricare le linee guida: link
Fonte: Compostable by Design Platform
