https://www.compost.it/wp-content/uploads/2018/07/banner-master-cnr.png

Comuni Ricicloni: all’Ecoforum di Legambiente il CIC premia Isontina Ambiente SRL

Anche quest’anno il Consorzio Italiano Compostatori prende parte all’Ecoforum – Le filiere industriali dell’economia circolare, la manifestazione nazionale, organizzata da Legambiente, giunta alla sua XII edizione e che ogni anno mette al centro i temi e le sfide dell’economia circolare. Un appuntamento di riferimento per il settore ambientale, che si conclude con la cerimonia di premiazione della 32ª edizione di Comuni Ricicloni.

Nel corso della prima giornata, dedicata alle filiere industriali dell’economia circolare, il CIC ha partecipato al convegno “La filiera dei rifiuti organici per produrre biometano e compost” dove il Direttore Massimo Centemero è intervenuto portando un contributo sul ruolo chiave della filiera del rifiuto organico in Italia: “Bisogna valorizzare il compost perché rappresenta il vero significato del riciclo organico, è l’anello finale che dà indicazione della qualità di tutta la filiera. Oggi, grazie al nuovo Regolamento europeo sul Carbon Farming, possiamo utilizzare questa risorsa anche a livello cittadino: lo Urban Carbon Farming è la chiave per applicare la decarbonizzazione nelle aree verdi urbane, migliorando il benessere quotidiano, contrastando il cambiamento climatico e chiudendo davvero il cerchio dell’economia circolare.

La seconda giornata è invece dedicata alla cerimonia nazionale di premiazione di Comuni Ricicloni organizzata da Legambiente. L’iniziativa premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che si sono distinti nella gestione sostenibile dei rifiuti, non solo per le percentuali di raccolta differenziata, ma anche per l’attenzione alla qualità e alla valorizzazione dei materiali recuperati.

Il CIC, che fa parte della Giuria nazionale di Comuni Ricicloni, assegna, come ogni anno, il Premio Speciale CIC a quelle realtà che nell’ultimo anno si sono distinte in attività di valorizzazione della frazione organica e delle risorse da essa ottenute. L’edizione 2025 vede premiata Isontina Ambiente SRL, società partecipata da 25 Comuni della provincia di Gorizia, 3 della Provincia di Trieste e Socio Ordinario del CIC, che ha avviato un percorso di implementazione della tariffazione puntuale, volto a migliorare la qualità del rifiuto organico raccolto. A questa iniziativa si affianca il progetto “Mar e Tiaris”, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale del Friuli-Venezia Giulia e che ha visto tra i partner del progetto anche il CIC, che promuove l’utilizzo del compost in agricoltura e negli spazi verdi urbani, coinvolgendo attivamente cittadini e operatori agricoli.

Grazie a questo percorso, fatto di costanza e ascolto, abbiamo costruito negli anni un rapporto di fiducia con le aziende agricole e vitivinicole, ma anche con le famiglie della nostra terra. A loro va il nostro grazie più sincero: con la loro attenzione quotidiana alla raccolta differenziata, rendono possibile tutto questo. Donare loro sacchi di compost, gratuitamente, è il nostro modo per restituire valore, per dire  ‘grazie’ in modo tangibile, per riconoscere che dietro ogni gesto c’è una comunità che sceglie, ogni giorno, di prendersi cura del futuro” , ha concluso Giuliano Sponton.

Il CIC conferma così il proprio ruolo di riferimento per la filiera del rifiuto organico, lavorando ogni giorno per trasformare gli scarti in risorse e per promuovere un modello di economia circolare che unisce tecnologia, responsabilità ambientale e partecipazione dei territori.

Ing. Giuliano Sponton, Direttore Generale di Isontina Ambiente SRL; Irina Krutova, Area Progetti CIC; Francesco Loiacono, Direttore de La Nuova Ecologia
Facebook
LinkedIn

Cerca sul sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page
Filtra per Categorie
Articoli tecnico-scientifici
Comunicati stampa
Conferenza Nazionale sul Compostaggio
Documentazione tecnica CIC
Eventi
Formazione CIC
Iniziative concluse
Iniziative in corso
News
Paper & Press
Rapporti CIC