Il CIC a Bruxelles con il TrenoVERDE di Legambiente |
![]() |
![]() |
![]() |
Giovedì 27 Aprile 2017 10:26 |
Il 24 aprile il CIC, insieme a Legambiente e agli altri i campioni italiani dell’economia circolare del Trenoverde, era presente a Bruxelles per sostenere la necessità di un accordo ambizioso tra Parlamento e Consiglio, affinchè la riforma della politica europea dei rifiuti divenga al più presto realtà . Il direttore generale di Legambiente Stefano Ciafani, il direttore del CIC Massimo Centemero e diversi rappresentanti delle migliori esperienze nella gestione dei rifiuti in Italia hanno presentato al vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen e all’eurodeputata Simona Bonafè, relatrice del pacchetto sull’economia circolare, l’atlante dei campioni dell’economia circolare #circulareconomy made in Italy: 107 esperienze tra aziende, cooperative, start-up, associazioni, realtà territoriali e Comuni che hanno già investito su un nuovo modello produttivo e riciclano materie prime seconde che fino a oggi finivano in discarica. Un mese fa l’Europarlamento ha approvato a larga maggioranza il cosiddetto pacchetto sull’economia circolare, adottando un testo che migliora la proposta del 2015 fatta dalla Commissione Europea, in particolare per quanto riguarda i target di riciclaggio al 2030 innalzati al 70% per i rifiuti urbani e all’80% per gli imballaggi. Ora tocca al Consiglio intraprendere la strada di una politica europea finalmente in grado di trasformare l’emergenza rifiuti in una grande opportunità economica e occupazionale. L’Italia ha oggi tutte le carte in regola per fare da capofila nell’Europa dell’economia circolare. Le 107 esperienze - consultabili anche sulla mappa interattiva disponibile sul sito www.trenoverde.it - rappresentano esempi fondamentali di gestioni sostenibili dei rifiuti fondate su riciclaggio, raccolte differenziate domiciliari, tariffazione puntuale, riuso, prevenzione e innovazione industriale. |
Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Aprile 2017 12:32 |